top of page

Azzorre, perle dell'Oceano Atlantico


Lagoa das Sete Cidades, Isola di São Miguel
Lagoa das Sete Cidades, Isola di São Miguel

"Eppure pensavo fossero qui, vicino al Portogallo", ma quello che vedo è tanto azzurro mare. Sulla mappa di google, in mezzo a tutto quell'azzurro e a quel mare, c'è scritto Oceano Atlantico Settentrionale.

"Sono qua, ci sono per forza" e solo continuando ad ingrandire riesco finalmente a scorgere un microscopico puntino nero al centro di quel mare azzurro. Qualcosa c'è.

Isole Azzorre circondate dall'Oceano Atlantico
Isole Azzorre circondate dall'Oceano Atlantico

Ingrandisco ancora e quel punto si divide in altri puntini neri. Eccole! Delle piccole perle nere al centro di una distesa infinita d'acqua oceanica.

Perle nere di lava antica: queste sono le lussureggianti Isole Azzorre, che sventolano bandiera Portoghese, ma con autonomia e indipendenza dal 1976. La loro scoperta da parte dei portoghesi risale al 1427, quella dei turisti invece è molto recente, da quando compagnie aeree come Ryanair le collegano alla terra ferma portoghese (da Lisbona e Porto con voli quotidiani) e da quando le 9 isole sono state collegate tra loro con voli interni (non tutte le isole hanno il proprio piccolissimo scalo aeroportuale) e traghetti veloci.

Come spostarsi tre le Isole Azzorre
Come spostarsi tre le Isole Azzorre

Un turismo ancora non invadente. Un turismo ancora non sponsorizzato e raccontato, tanto che la Lonely Planet ancora non ha dedicato a questo inesplorato arcipelago neanche un capitolo della guida del Portogallo.

Eppure da dire e da vedere ce n'è un'infinità tanto grande, quanto il mare in cui queste isole sono immerse.

Le Azzorre si dividono in tre gruppi: occidentale, centrale e orientale. Per spostarsi tra un gruppo e l’altro la soluzione migliore è l'aereo della compagnia Azores Airlines (SATA), mentre per spostarsi tra isole dello stesso gruppo conviene, economicamente e non solo, il traghetto della compagnia Atlanticoline, eccetto che per la tratta tra São Miguel e la remota Santa Maria perché impiega 3 ore di navigazione in pieno mare aperto.

All'interno di ciascuna isola è consigliabile affittare la macchina, perché affidarsi ai trasporti locali dà una variabilità pari al meteo atlantico della zona!

Isole Azzorre
Isole Azzorre

Il clima delle Azzorre è infatti mite e le temperature non subiscono importanti variazioni durante il corso dell’anno (inverno fresco ma non freddo, estate calda ma non eccessivamente), ma è appunto molto variabile, tanto che uno dei detti degli azzorriani è che in una sola giornata si possono sperimentare tutte e 4 le stagioni.

Non esiste quindi un periodo migliore per andare alle Azzorre, perché tendenzialmente si trovano sempre temperature gradevoli e mai estreme. Potendo scegliere, però, è meglio evitare l’alta stagione (agosto) per evitare il maggior afflusso di turisti. Come dicevo, le Isole Azzorre sono di recente scoperta turistica e ancora non sono attrezzatissime per ospitare un elevato numero di persone. Questo comporta dover prenotare con anticipo i voli per e tra le isole, le auto da noleggiare e gli alloggi.



Le isole abitate sono 9: São Miguel, Santa Maria, Terceira, Faial, Pico, São, Jorge, Flores, Graciosa, Corvo.

São Miguel, l’isola più grande, è anche chiamata Ilha Verde perché ricoperta da foreste lussureggianti subtropicali. Imperdibili sono le escursioni al suggestivo Lagoa das Sete Cidades, luogo di miti e leggende, con il belvedere chiamato Vista do Rei (‘vista del re’) da cui si scorge il cangiante cromatismo del lago; all' incantevole lago chiamato Lagoa do Fogo (‘del fuoco’), che rivela una natura più selvaggia; al cratere vulcanico di Furnas, che colpisce per la sua estensione e per le rive coperte da una vegetazione lussureggiante ed esotica ed è uno dei luoghi più visitati dell’isola per le piscine di acqua termale dal potere curativo.

La capitale delle Isole risiede a São Miguel ed è Ponta Delgada, ma lungo le coste ripide e rocciose dell’isola si affacciano pittoreschi villaggi e città storiche. Alcune belle calette di sabbia si trovano lungo la costa meridionale.



E questo è solo un accenno di quanto queste 9 perle vulcaniche nascondono al centro dell'immenso Oceano Atlantico.

Se questo post vi ha incuriosito, o fatto venire la voglia di fare la valigia, non esitate a contattarmi per ricevere ulteriori notizie e magari anche un aiuto per organizzare il vostro prossimo viaggio alle Isole Azzorre!

Commenti


vietnam

Iscriviti alla Newsletter

bottom of page