La Marsigliese
- Giulia Morezzi
- 14 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 mag

In pochi sanno che... la Marsigliese, inno nazionale della Francia dalla Rivoluzione Francese, in realtà fu scritta per i soldati del Re Luigi XIV, che proprio dai rivoluzionari fu ghigliottinato.
L'inno nazionale francese venne scritto e composto il 25 aprile 1792 tutto d'un fiato da Claude Joseph Rouget de L'isle, uno degli ufficiali presenti ad una cena, durante la quale il sindaco di Strasburgo lamentò il fatto che i francesi non avessero un proprio inno. Quella sera stessa, Claude Joseph Rouget de L'isle, piccato per l'appunto subito, scrisse questo pezzo musicale, intitiolato “Un Chantal de guerre pour l’Armée du Rhin.”
Le parole che compose sono ancor oggi potenti e trasmettono un forte spirito di battaglia che ancor di più risuonano con le note musicali, che Rouget de Lisle disse di aver composto.
La canzone divenne subito popolare fra i soldati, tanto che il suo canto venne intonato dai 500 soldati che da Marsiglia marciarono verso Parigi per combattere a favore della Rivoluzione Francese nel 1792. Tra quelli, però, non vi era Rouge de Lisle, perché si rifiutò di giurare fedeltà alla nuova costituzione rivoluzionaria e fu per questo imprigionato e solo per poco si salvò dalla ghigliottina.
Così, destino volle che proprio la canzone composta come inno per i soldati della Francia di Re Luigi XIV, venne invece presa a simbolo della Rivoluzione Francese che a quel Re la testa ghigliottinò!

Il 14 luglio 1975, giorno della presa della Bastiglia, la canzone "Chantal de guerre pour l’Armée du Rhin" scritta e composta da Rouget de L'isle, soldato fedele al Re, fu rinominata Marsigliese in onore dei soldati di Marsiglia che combatterono al fianco dei Rivoluzionari contro il Re e proclamata inno nazionale.
Commenti